Festa Macondo 2024: foto
Alcuni scatti fotografici immortalati durante la due giorni della festa macondina.
Festa Macondo 2024: foto Leggi tutto »
Alcuni scatti fotografici immortalati durante la due giorni della festa macondina.
Alcuni scatti fotografici immortalati durante la due giorni della festa macondina.
Festa Macondo 2024: foto Leggi tutto »
Alcuni scatti fotografici immortalati durante la due giorni della festa macondina.
Una breve considerazione della presidente alla fine della festa Ringraziamenti Due intensi giorni in occasione della 37^festa Nazionale di Macondo, associazione per l’incontro tra i popoli. Miguel Benasayag psichiatra e saggista , Paolo Bartolini analista e filosofo e Selene Zorzi teologa si sono confrontati su un tema legato all’imperfezione e alla generativita’: C‘è una crepa
Festa nazionale 2024: ringraziamenti Leggi tutto »
Una breve considerazione della presidente alla fine della festa Ringraziamenti Due intensi giorni in occasione della 37^festa Nazionale di Macondo, associazione per l’incontro tra i popoli. Miguel Benasayag psichiatra e saggista , Paolo Bartolini analista e filosofo e Selene Zorzi teologa si sono confrontati su un tema legato all’imperfezione e alla generativita’: C‘è una crepa
Il mondo di Franco Basaglia mi ha sempre messo a disagio, lo accettavo solo per i poeti che amavo leggere come Dino Campana, Charles Baudelaire o che mi affascinavano con i racconti come Edgar Allan Poe, Virginia Woolf. Il disturbo mentale fino a che toccava le menti creative, impreziosiva la lettura delle loro parole, arricchiva
Genitore del disagio Leggi tutto »
Il mondo di Franco Basaglia mi ha sempre messo a disagio, lo accettavo solo per i poeti che amavo leggere come Dino Campana, Charles Baudelaire o che mi affascinavano con i racconti come Edgar Allan Poe, Virginia Woolf. Il disturbo mentale fino a che toccava le menti creative, impreziosiva la lettura delle loro parole, arricchiva
Rendo omaggio ad Alexej Navalny, eroe silenzioso, nascosto, vilipeso, ma eroe vero.La sua opposizione coraggiosa e limpida al regime sanguinario di Vladimir Vladimirovič Putin gli é costata la vita, perduta lentamente e in modo raccapricciante, come sempre accade davanti alle tirannie peggiori della storia umana. Navalny era già condannato a morte da tempo e questo
Rendo omaggio ad Alexej Navalny, eroe silenzioso, nascosto, vilipeso, ma eroe vero.La sua opposizione coraggiosa e limpida al regime sanguinario di Vladimir Vladimirovič Putin gli é costata la vita, perduta lentamente e in modo raccapricciante, come sempre accade davanti alle tirannie peggiori della storia umana. Navalny era già condannato a morte da tempo e questo
Vi aspettiamo alla festa nazionale. Il tema del convegno è:
C’È UNA CREPA IN OGNI COSA.
È DA LÌ CHE ENTRA LA LUCE
Festa nazionale 2024 Leggi tutto »
Vi aspettiamo alla festa nazionale. Il tema del convegno è:
C’È UNA CREPA IN OGNI COSA.
È DA LÌ CHE ENTRA LA LUCE
2 novembre 2023 – Valle San Floriano di Marostica (Vi). A dieci anni muore Francesco Dal Moro a seguito di encefalite fulminante. Di lui ricordo in particolare un incontro in casa mia assieme ai genitori, e forse era già nata la sorellina Benedetta.Ho conosciuto suo padre Stefano tramite Macondo e nella marcia di San Floriano,
Macondo e dintorni Leggi tutto »
2 novembre 2023 – Valle San Floriano di Marostica (Vi). A dieci anni muore Francesco Dal Moro a seguito di encefalite fulminante. Di lui ricordo in particolare un incontro in casa mia assieme ai genitori, e forse era già nata la sorellina Benedetta.Ho conosciuto suo padre Stefano tramite Macondo e nella marcia di San Floriano,
Tanti bambini vivono situazioni familiari difficili. La maestra Renata, insegnante di religione, offre ai suoi alunni la possibilità di una corrispondenza personalizzata. I bimbi le scrivono quando vogliono sfogare la tristezza o la rabbia, oppure per raccontare un fatto, domandare un consiglio, esporre una curiosità.E a ciascuno lei risponde, sempre con la penna verde che
Cara Renata, queste cose non le dire a nessuno, proprio a nessuno Leggi tutto »
Tanti bambini vivono situazioni familiari difficili. La maestra Renata, insegnante di religione, offre ai suoi alunni la possibilità di una corrispondenza personalizzata. I bimbi le scrivono quando vogliono sfogare la tristezza o la rabbia, oppure per raccontare un fatto, domandare un consiglio, esporre una curiosità.E a ciascuno lei risponde, sempre con la penna verde che
Un diamante africano, campione di democrazia Il Botswana è uno Stato dell’Africa del sud, ex colonia britannica. A differenza di altri protagonisti precedenti di carte d’Africa, con i suoi 581.726 km2 non si può definire “fazzoletto di terra”. La popolazione, comunque, è appena di circa due milioni di abitanti, poiché la densità abitativa è bassa,
Un diamante africano, campione di democrazia Il Botswana è uno Stato dell’Africa del sud, ex colonia britannica. A differenza di altri protagonisti precedenti di carte d’Africa, con i suoi 581.726 km2 non si può definire “fazzoletto di terra”. La popolazione, comunque, è appena di circa due milioni di abitanti, poiché la densità abitativa è bassa,
Il sacrificio degli agnelliL’altra mattina (una mattina qualsiasi, tanto la guerra continuerà per tutto il 2024) sono le 7 e sento alla radio che l’ospedale di Gaza City, più volte bombardato dagli aerei israeliani, è completamente fuori uso. Niente elettricità, niente acqua, niente di niente. L’ospedale non c’è più. Nella nursery muoiono anche i neonati.
La risacca di via Pavlov Leggi tutto »
Il sacrificio degli agnelliL’altra mattina (una mattina qualsiasi, tanto la guerra continuerà per tutto il 2024) sono le 7 e sento alla radio che l’ospedale di Gaza City, più volte bombardato dagli aerei israeliani, è completamente fuori uso. Niente elettricità, niente acqua, niente di niente. L’ospedale non c’è più. Nella nursery muoiono anche i neonati.
Nel 1952 ogni tanto la domenica si andava al cinema e in inverno si tornava che era già buio. Abitavamo fuori paese, in un piccolo borgo periferico raggiungibile con una lunga camminata tra fossi e campi di tenero grano. Io davanti, saltellando tra i solchi dei carri e dietro mia madre, sempre un po’ intimorita
L’accoglienza sociale di minori è davvero possibile? Leggi tutto »
Nel 1952 ogni tanto la domenica si andava al cinema e in inverno si tornava che era già buio. Abitavamo fuori paese, in un piccolo borgo periferico raggiungibile con una lunga camminata tra fossi e campi di tenero grano. Io davanti, saltellando tra i solchi dei carri e dietro mia madre, sempre un po’ intimorita