Novecento ambiguo, millennio problematico

Il secolo con i suoi due mezzi secoliMi si chiede, in particolare intorno al tema dei diritti individuali, un bilancio del secolo trascorso, alla luce dell’inizio del nuovo millennio. Ma non ho né la frequentazione abituale del passato e il puntiglio metodologico dello storico, né l’entusiasmo anticipatorio e vagamente profetico del futurologo. Il Novecento è continua a leggere

Novecento ambiguo, millennio problematico Leggi tutto »

Il secolo con i suoi due mezzi secoliMi si chiede, in particolare intorno al tema dei diritti individuali, un bilancio del secolo trascorso, alla luce dell’inizio del nuovo millennio. Ma non ho né la frequentazione abituale del passato e il puntiglio metodologico dello storico, né l’entusiasmo anticipatorio e vagamente profetico del futurologo. Il Novecento è

Il sapore dolceamaro dell’irripetibile Novecento

Se mai un sostantivo possa essere giocato per descrivere nel modo più efficace possibile il Novecento, questo potrebbe essere “contraddizione”.In fin dei conti il Novecento ha rappresentato, a suo modo, l’esplosione di un contrasto logico e storico che mai nella storia dell’umanità si è realizzato così drammaticamente.È stato un secolo ferocemente nutrito di uno scontro

Il sapore dolceamaro dell’irripetibile Novecento Leggi tutto »

Se mai un sostantivo possa essere giocato per descrivere nel modo più efficace possibile il Novecento, questo potrebbe essere “contraddizione”.In fin dei conti il Novecento ha rappresentato, a suo modo, l’esplosione di un contrasto logico e storico che mai nella storia dell’umanità si è realizzato così drammaticamente.È stato un secolo ferocemente nutrito di uno scontro

Individuo, persona, comunità

Individuo e persona: interscambiabili?Oggi, nel sentire comune, i termini individuo e persona sono utilizzati come equivalenti; è abbastanza usuale fare riferimento a una persona come individuo e a un individuo come persona. Tendiamo a usare queste parole come sinonimi e possiamo trovarli entrambi interscambiabilmente in un unico paragrafo di scrittura. Ma questi termini sono davvero

Individuo, persona, comunità Leggi tutto »

Individuo e persona: interscambiabili?Oggi, nel sentire comune, i termini individuo e persona sono utilizzati come equivalenti; è abbastanza usuale fare riferimento a una persona come individuo e a un individuo come persona. Tendiamo a usare queste parole come sinonimi e possiamo trovarli entrambi interscambiabilmente in un unico paragrafo di scrittura. Ma questi termini sono davvero

Domandami di questo tempo

Andare al minimo Senza curaPur nella fatica di seguirlo nel suo generoso tentativo di parlarci in italiano, Razi Mohebi ha lasciato alcune profonde tracce nella mente e nel cuore di chi abbia ascoltato l’incontro serale di Macondo del 10 dicembre scorso. Il regista afghano, accompagnato dalla moglie, ha raccontato il suo punto di vista sul

Domandami di questo tempo Leggi tutto »

Andare al minimo Senza curaPur nella fatica di seguirlo nel suo generoso tentativo di parlarci in italiano, Razi Mohebi ha lasciato alcune profonde tracce nella mente e nel cuore di chi abbia ascoltato l’incontro serale di Macondo del 10 dicembre scorso. Il regista afghano, accompagnato dalla moglie, ha raccontato il suo punto di vista sul

Madrugada 125

E’ disponibile online il numero 125 della nostra rivista Madrugada. Il monografico è curato dal nostro redattore Egidio Cardini sul tema: “XX, il secolo breve”, dedicato al Novecento. Ringraziamo Egidio Cardini e coloro che hanno collaborato a questo numero: Stefano Allievi, Guido Formigoni e Alessandro Bruni.

Madrugada 125 Leggi tutto »

E’ disponibile online il numero 125 della nostra rivista Madrugada. Il monografico è curato dal nostro redattore Egidio Cardini sul tema: “XX, il secolo breve”, dedicato al Novecento. Ringraziamo Egidio Cardini e coloro che hanno collaborato a questo numero: Stefano Allievi, Guido Formigoni e Alessandro Bruni.

Rotte balcaniche: sostegno al progetto docce e igiene personale alle persone in movimento lungo la rotta balcanica

Progetto: Cooperazione. Presentazione dell’associazione Il Collettivo Rotte Balcaniche Alto Vicentino nasce nel 2018, quando alcuni volontari si affiancano ad un’organizzazione internazionale (No Name Kitchen) che opera in Bosnia Erzegovina, nelle città di Velika Kladusa e Bihac, a sostegno delle persone in movimento. L’attività è poi proseguita attraverso raccolte di materiale da inviare ai volontari là

Rotte balcaniche: sostegno al progetto docce e igiene personale alle persone in movimento lungo la rotta balcanica Leggi tutto »

Progetto: Cooperazione. Presentazione dell’associazione Il Collettivo Rotte Balcaniche Alto Vicentino nasce nel 2018, quando alcuni volontari si affiancano ad un’organizzazione internazionale (No Name Kitchen) che opera in Bosnia Erzegovina, nelle città di Velika Kladusa e Bihac, a sostegno delle persone in movimento. L’attività è poi proseguita attraverso raccolte di materiale da inviare ai volontari là

CRACS (Cercle de Réflexion et d’Action Citoyenne et Sociale)

Progetto: Cooperazione. Luogo di intervento: Burkina Faso, città di Gauoa, provincia di Poni, Sud ovest del Paese. Il progetto Fondare una radio per promuovere la formazione dei giovani alla cittadinanza. Contesto La regione sud-ovest è povera e poco sviluppata, attualmente il Burkina Faso deve fronteggiare la pandemia (per fortuna contenuta) ed è gravemente minacciato dal

CRACS (Cercle de Réflexion et d’Action Citoyenne et Sociale) Leggi tutto »

Progetto: Cooperazione. Luogo di intervento: Burkina Faso, città di Gauoa, provincia di Poni, Sud ovest del Paese. Il progetto Fondare una radio per promuovere la formazione dei giovani alla cittadinanza. Contesto La regione sud-ovest è povera e poco sviluppata, attualmente il Burkina Faso deve fronteggiare la pandemia (per fortuna contenuta) ed è gravemente minacciato dal

Macondo e dintorni

Cronaca dalla sede nazionale 31 luglio 2021 – Fiera di Primiero (Tn).Sul cancello li accoglie il cane, senza abbaiare. Gaetano Farinelli e Stefano Benacchio sono a pranzo da Franca e Mario Iazzolino, fondatore della Plastotecnica S.p.A., che da 25 anni copre le spese di stampa della rivista madrugada. In tavola il cibo diviene accoglienza affettuosa.

Macondo e dintorni Leggi tutto »

Cronaca dalla sede nazionale 31 luglio 2021 – Fiera di Primiero (Tn).Sul cancello li accoglie il cane, senza abbaiare. Gaetano Farinelli e Stefano Benacchio sono a pranzo da Franca e Mario Iazzolino, fondatore della Plastotecnica S.p.A., che da 25 anni copre le spese di stampa della rivista madrugada. In tavola il cibo diviene accoglienza affettuosa.

Vaccinarsi tutti i giorni

contro l’oblio Far di tutte le erbe un fascio I no-vax non sono la stessa cosa dei no-pass. Far confusione è uno sbaglio che sta costando caro. Da questa confusione – prodotta dal rigorismo del governo Draghi e moltiplicata da una “informazione governativa”, per convinzione o per pigrizia – trova alimento il fuoco della confusa

Vaccinarsi tutti i giorni Leggi tutto »

contro l’oblio Far di tutte le erbe un fascio I no-vax non sono la stessa cosa dei no-pass. Far confusione è uno sbaglio che sta costando caro. Da questa confusione – prodotta dal rigorismo del governo Draghi e moltiplicata da una “informazione governativa”, per convinzione o per pigrizia – trova alimento il fuoco della confusa