Perfettə… ma non tutti i giorni

Vorrei essere… perfettə. Magari più altə, oppure più magrə come le modelle, o atleticə come un calciatore, magari meno emotivə o più estroversə.Insomma, diversə da come sono. Così non vado bene.Sono pensieri che il nostro giudice interiore (per alcuni un vero e proprio giustiziere), con più o meno frequenza, riporta alla mente di ciascuno di continua a leggere

Perfettə… ma non tutti i giorni Leggi tutto »

Vorrei essere… perfettə. Magari più altə, oppure più magrə come le modelle, o atleticə come un calciatore, magari meno emotivə o più estroversə.Insomma, diversə da come sono. Così non vado bene.Sono pensieri che il nostro giudice interiore (per alcuni un vero e proprio giustiziere), con più o meno frequenza, riporta alla mente di ciascuno di

La leggerezza dell’imperfezione

Da buon figlio di contadini, sono entrato nella scuola elementare parlando solo il dialetto veneto.È stato un ingresso difficile, tanto che la maestra disse alla mia mamma: «Mi dispiace signora, suo figlio è disabile». Dopo alcuni anni, alla fine della terza media, pensavo di voler disegnare e costruire case, volevo fare l’architetto e mi sono

La leggerezza dell’imperfezione Leggi tutto »

Da buon figlio di contadini, sono entrato nella scuola elementare parlando solo il dialetto veneto.È stato un ingresso difficile, tanto che la maestra disse alla mia mamma: «Mi dispiace signora, suo figlio è disabile». Dopo alcuni anni, alla fine della terza media, pensavo di voler disegnare e costruire case, volevo fare l’architetto e mi sono

Liberi di essere diversi

L’imperfezione, secondo alcuni, è un qualcosa che ci caratterizza e che ci appartiene, è l’opposto della perfezione che invece è vista come irraggiungibile. Secondo me la perfezione sta nell’accettare le imperfezioni, se invece si tenta di raggiungere la perfezione ci si vedrà sempre imperfetti. Dobbiamo imparare a convivere con le nostre imperfezioni e trasformare la

Liberi di essere diversi Leggi tutto »

L’imperfezione, secondo alcuni, è un qualcosa che ci caratterizza e che ci appartiene, è l’opposto della perfezione che invece è vista come irraggiungibile. Secondo me la perfezione sta nell’accettare le imperfezioni, se invece si tenta di raggiungere la perfezione ci si vedrà sempre imperfetti. Dobbiamo imparare a convivere con le nostre imperfezioni e trasformare la

Nei limiti dei possibili

Paolo BartoliniNel limite dei possibili.Pensiero critico e realismo visionarioMeltemi Editore, Milano, 2024pp. 192, Eur 14,00 In questo tempo non è più possibile tacere! Il ruolo dell’intellettuale è quello di considerare i temi e i fenomeni dell’attualità e di tutte le implicazioni filosofiche ed esistenziali a essa sottese per esercitare la parresia, cioè il diritto-dovere di

Nei limiti dei possibili Leggi tutto »

Paolo BartoliniNel limite dei possibili.Pensiero critico e realismo visionarioMeltemi Editore, Milano, 2024pp. 192, Eur 14,00 In questo tempo non è più possibile tacere! Il ruolo dell’intellettuale è quello di considerare i temi e i fenomeni dell’attualità e di tutte le implicazioni filosofiche ed esistenziali a essa sottese per esercitare la parresia, cioè il diritto-dovere di

Divisioni

Tutto si trasforma. Anche la bellezza. Rimangono tutti i connotati di storie e sguardi ma da ora in poi si camminerà cercando il senso col microscopio, fermandosi su ciò che resta, nella consapevolezza che ogni passo apre nuovi scenari.Si passa da strategie a briciole, le seconde non potevano esistere senza le prime, tutto dev’essere pensato,

Divisioni Leggi tutto »

Tutto si trasforma. Anche la bellezza. Rimangono tutti i connotati di storie e sguardi ma da ora in poi si camminerà cercando il senso col microscopio, fermandosi su ciò che resta, nella consapevolezza che ogni passo apre nuovi scenari.Si passa da strategie a briciole, le seconde non potevano esistere senza le prime, tutto dev’essere pensato,

Gabon

«Le nuove religioni, l’Islam e il Cristianesimo, rimangono in superficie. Dentro, abbiamo sempre la foresta» ebbe a dire Guy Rossatanga-Rignault (classe 1963), professore gabonese di diritto pubblico, specialista in sociologia politica, già preside di facoltà all’università del Gabon. Mai frase fu più azzeccata per riassumere l’anima di un paese.Il Gabon ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia

Gabon Leggi tutto »

«Le nuove religioni, l’Islam e il Cristianesimo, rimangono in superficie. Dentro, abbiamo sempre la foresta» ebbe a dire Guy Rossatanga-Rignault (classe 1963), professore gabonese di diritto pubblico, specialista in sociologia politica, già preside di facoltà all’università del Gabon. Mai frase fu più azzeccata per riassumere l’anima di un paese.Il Gabon ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia

I confini dell’anima

Sotto il cielo di SalamancaEsiste, per ognuno di noi, un “luogo dell’anima”. Uno o più di uno. Un posto, un angolo di mondo o della memoria, dove torniamo puntualmente, dove è necessario tornare: pena l’offuscarsi della nostra anima, la perdita del nostro io più profondo. Ci sono ancora milioni di posti meravigliosi da scoprire, luoghi

I confini dell’anima Leggi tutto »

Sotto il cielo di SalamancaEsiste, per ognuno di noi, un “luogo dell’anima”. Uno o più di uno. Un posto, un angolo di mondo o della memoria, dove torniamo puntualmente, dove è necessario tornare: pena l’offuscarsi della nostra anima, la perdita del nostro io più profondo. Ci sono ancora milioni di posti meravigliosi da scoprire, luoghi

Macondo e dintorni

Cronaca dalla sede nazionale 7 agosto 2024 – Marostica (Vi). Marcello Dalla Gassa passa all’ospedale di comunità di Marostica. Colpito da ictus a maggio, resta ancora ricoverato. È solo cambiato il luogo della degenza. Gli amici e le amiche sono di aiuto e supporto ad Anna per alcune incombenze durante la giornata. Le condizioni fisiche

Macondo e dintorni Leggi tutto »

Cronaca dalla sede nazionale 7 agosto 2024 – Marostica (Vi). Marcello Dalla Gassa passa all’ospedale di comunità di Marostica. Colpito da ictus a maggio, resta ancora ricoverato. È solo cambiato il luogo della degenza. Gli amici e le amiche sono di aiuto e supporto ad Anna per alcune incombenze durante la giornata. Le condizioni fisiche

Bambino gioca con i mattoncini Lego

Vademecum sull’autismo: un viaggio di speranza e consapevolezza

Perché un vademecum?

Perché vuole essere un prontuario di consultazione di nozioni pratiche sullo spettro autistico, fornendo piccoli approfondimenti degli aspetti sociali e psicologici dei caregiver familiari.

Vademecum sull’autismo: un viaggio di speranza e consapevolezza Leggi tutto »

Perché un vademecum?

Perché vuole essere un prontuario di consultazione di nozioni pratiche sullo spettro autistico, fornendo piccoli approfondimenti degli aspetti sociali e psicologici dei caregiver familiari.