Film mani sulla città 1963

Noi, nati nel 1963

Non è stato un anno qualunque il 1963.
C’era nell’aria, a livello planetario, un qualcosa di elettrico, in molti stavano vedendo la possibilità di un mondo nuovo e desideravano viverlo. Ma questo cozzava con chi in quel tipo di mondo si trovava bene e lo gestiva sia economicamente che politicamente. La tradizione, il grigiore di una società maschilista, bianca, classista, patriarcale inorridiva davanti a questa voglia di cambiamento e reagiva con violenza, pretendeva ordine, il suo ordine.

Noi, nati nel 1963 Leggi tutto »

Non è stato un anno qualunque il 1963.
C’era nell’aria, a livello planetario, un qualcosa di elettrico, in molti stavano vedendo la possibilità di un mondo nuovo e desideravano viverlo. Ma questo cozzava con chi in quel tipo di mondo si trovava bene e lo gestiva sia economicamente che politicamente. La tradizione, il grigiore di una società maschilista, bianca, classista, patriarcale inorridiva davanti a questa voglia di cambiamento e reagiva con violenza, pretendeva ordine, il suo ordine.

Per che cosa lottare davvero

Molti amici mi chiedono una valutazione di ciò che sta accadendo in Brasile, una Repubblica (detesto i concetti limitativi di nazione e di patria) che, com’é noto, conosco discretamente e che soprattutto amo, ma paradossalmente quanto verificatosi laggiù è il sintomo di un male planetario che scuote la stessa concezione della persona umana e delle società che la accolgono.

Per che cosa lottare davvero Leggi tutto »

Molti amici mi chiedono una valutazione di ciò che sta accadendo in Brasile, una Repubblica (detesto i concetti limitativi di nazione e di patria) che, com’é noto, conosco discretamente e che soprattutto amo, ma paradossalmente quanto verificatosi laggiù è il sintomo di un male planetario che scuote la stessa concezione della persona umana e delle società che la accolgono.

Macondo e dintorni

Agosto 2022 – Huitepec los Alcanfores, Chiapas, Messico. Scrive Chiara Beltramello: ho sempre pensato che i volontari che accogliamo in casa Gandhi rappresentino il cuore del progetto. Portano con sé amore al prossimo, alla vita e lo dimostrano sempre con grande entusiasmo. Questa volta sono cinque ragazze spagnole: Claudia, Elia, Anna, Carla e Giulia, che

Macondo e dintorni Leggi tutto »

Agosto 2022 – Huitepec los Alcanfores, Chiapas, Messico. Scrive Chiara Beltramello: ho sempre pensato che i volontari che accogliamo in casa Gandhi rappresentino il cuore del progetto. Portano con sé amore al prossimo, alla vita e lo dimostrano sempre con grande entusiasmo. Questa volta sono cinque ragazze spagnole: Claudia, Elia, Anna, Carla e Giulia, che

La lezione di Liliana Segre

Gli applausi faciliCome l’Italia non è. Come l’Italia dovrebbe (e forse potrebbe) essere. Il discorso di Liliana Segre per l’apertura dei lavori del Senato della Repubblica dobbiamo leggerlo, rileggerlo, impararlo a memoria (trovate in rete il testo integrale). Ci trovate, come sempre nei suoi interventi, il ricordo vivo di lei bambina nell’Italia fascista delle leggi

La lezione di Liliana Segre Leggi tutto »

Gli applausi faciliCome l’Italia non è. Come l’Italia dovrebbe (e forse potrebbe) essere. Il discorso di Liliana Segre per l’apertura dei lavori del Senato della Repubblica dobbiamo leggerlo, rileggerlo, impararlo a memoria (trovate in rete il testo integrale). Ci trovate, come sempre nei suoi interventi, il ricordo vivo di lei bambina nell’Italia fascista delle leggi

Dalle città globali all’urbanizzazione planetaria

In un recente articolo su Il Sole 24 Ore, Niccolò Cuppini delinea la complessa realtà di Chongqing, una municipalità cinese che sfiora i 39 milioni di abitanti. Nel nucleo urbano vero e proprio si contano otto milioni di abitanti, ma i confini comunali ne contengono trentuno (più o meno gli abitanti del Canada), a cui

Dalle città globali all’urbanizzazione planetaria Leggi tutto »

In un recente articolo su Il Sole 24 Ore, Niccolò Cuppini delinea la complessa realtà di Chongqing, una municipalità cinese che sfiora i 39 milioni di abitanti. Nel nucleo urbano vero e proprio si contano otto milioni di abitanti, ma i confini comunali ne contengono trentuno (più o meno gli abitanti del Canada), a cui

Malawi

Fra crescita economica, povertà e brogli elettorali Il Malawi è uno Stato relativamente piccolo (con grandi problemi) dell’Africa sud-orientale che conta circa 18 milioni di abitanti. È un Paese con una natura rude e bellissima, come attesta il Parco Nazionale del Liwonde, dove migliaia di elefanti, ippopotami, coccodrilli e altri animali selvatici vagano liberi, nell’ambiente

Malawi Leggi tutto »

Fra crescita economica, povertà e brogli elettorali Il Malawi è uno Stato relativamente piccolo (con grandi problemi) dell’Africa sud-orientale che conta circa 18 milioni di abitanti. È un Paese con una natura rude e bellissima, come attesta il Parco Nazionale del Liwonde, dove migliaia di elefanti, ippopotami, coccodrilli e altri animali selvatici vagano liberi, nell’ambiente