Argomenti senza tempo di un teologo diversamente cristiano

di Riccardo Larini

Parlare di sé è sempre difficile, ma chi si imbatterà nelle mie pagine ha probabilmente il diritto (o la curiosità) di sapere chi sono, e dunque ecco una sorta di piccola autobiografia intellettuale e spirituale.

Ho studiato fisica, laureandomi a Pavia con una tesi sui modelli matematici della gravità quantistica. E a Pavia mi sono appassionato di teologia, religioni e società fino a lasciare temporaneamente gli studi di fisica. Nell’ormai lontano 1993, sono diventato monaco presso la comunità ecumenica di Bose. Grazie a Bose ho imparato ad ampliare i miei orizzonti umani e spirituali, con passione per la conoscenza e libertà di pensiero, che mi ha successivamente restituito alla trama secolare e profana del mondo con molta libertà e convinzione da “cristiano anonimo”.

Da un po’ di tempo mi dedico professionalmente a come far crescere l’istruzione scolastica e universitaria di domani, ho fondato una società di consulenza educativa e professionale. Con questo ruolo di competenza collaboro con Area9 di Copenhagen, società leader mondiale dell’innovazione tecnologica in campo educativo.

(sintesi tratta dal suo blog https://riprenderealtrimenti.com/)

Verso un futuro senza idolatrie

Nel gennaio del 2022 hanno preso avvio i miei tentativi di riflettere, con cadenza mensile, sul monachesimo/vita religiosa, nella convinzione che si tratti di qualcosa di essenziale dal punto di vista umano, a prescindere dalle molte fedi (o dai contesti non strettamente religiosi) in cui questo modo di vivere è praticato. Sono partito dalla (ri-)presentazione del…

La sessualità “controllata”, tra desiderio e potere

In un contributo sul tema della comunità che ho scritto per Rocca due anni fa, ho spiegato come si generano sempre delle situazioni molto delicate – e spesso pericolose – quando si mescolano i meccanismi di governo di una comunità con tentativi di controllare l’esercizio della sessualità dei suoi membri. In tale sede ho sottolineato come la…

Forza della sessualità e celibato monastico

Nel contributo precedente ho evidenziato, parlando dei voti religiosi, il senso positivo dell’esercizio alla castità, come presa d’atto del fatto che la libido sessuale è fonte sia di vita sia di morte, ed è dunque bene imparare a conoscerla e a incanalarla in direzioni realmente umanizzanti. Per tale ragione, ad esempio, in tutte…

Ripensare radicalmente i voti religiosi

Nel contributo precedente, oltre a esplorare le ragioni per cui gli esseri umani decidono di emettere dei voti, ho sottolineato come una simile prassi sia compatibile con il cristianesimo a due condizioni principali: che mai, in nome di un voto fatto a Dio, possa risultare possibile tradire l’amore di Dio per noi stessi e per il…

Voti religiosi e voti cristiani

Nel contributo precedente ho cercato di prendere le mosse da una definizione enciclopedica della parola “voto” e di delineare alcune forme fondamentali che i voti religiosi hanno assunto nella storia della religione e delle varie fedi. In questo secondo contributo dedicato a una delle realtà maggiormente in crisi nella vita religiosa odierna (e non solo: si…

Da dove vengono i voti religiosi?

Nella lunga serie che sto proponendo dal gennaio dell’anno scorso, ho ripercorso vari aspetti della vita monastica e religiosa più in generale, nella convinzione che contenga valori antropologici universali i quali, una volta ripensati e “ripresi altrimenti”, possono essere di grande aiuto alla vita spirituale e umana di tutte e di tutti, a prescindere dalla fede…

Capire l’intelligenza artificiale e l’educazione

Questo post è redazionalmente collegato all’instant book con medesimo titolo e testo per favorire la lettura completa nelle sue articolazioni. Nell’instant book sarà così a disposizione l’intero pacchetto di podcast precedenti indipendentemente dalla periodicità cronologicamente inversa dei post. [admin] ultimo podcast 12. Apprendimento e neuroscienze cognitive: che cosa cambia? | Mag 08, 2023 | Gli sviluppi delle neuroscienze resi possibili dall’emergere di nuove…

La guerra e il fallimento dell’ecumenismo (e non solo…)

Condivido con le lettrici e i lettori di Riprendere Altrimenti questo articolo, che ho scritto per il blog dell’associazione Viandanti. Mi è costato molto ed è frutto di molti mesi di riflessione e di sofferenza. Ed è tutto ciò che ho da dire pubblicamente sulla maledetta guerra in corso. “La guerra sta causando indicibili disgrazie. Il…

Guarire i guaritori?

Come ho scritto a più riprese, la crisi odierna del monachesimo, lungi dall’essere un problema di selezione e discernimento tra vere e false vocazioni, è di sistema. L’abuso di potere è iscritto come una possibilità quasi inesorabile nello schema attuale della vita religiosa, che vi può sfuggire solo in due circostanze: la presenza di responsabili straordinariamente intelligenti…

Caro Enzo, nemmeno la chiesa…

Ho sempre amato i calendari, con il loro succedersi di nomi, di ricorrenze, di feste. E ho sempre sognato – forse un giorno lo farò – di comporre un “libro dei testimoni” veramente universale, contenente la menzione, un breve ricordo e qualche frase, di tutte le figure che mi hanno in qualche modo ispirato. Non penso…

Le vere radici del clericalismo sono nella chiesa

Un amico prete che stimo tantissimo da più di trent’anni, sentendomi perplesso di fronte alla affermazioni di papa Francesco sul clericalismo, mi ha cortesemente invitato a distinguere tra diversi tipi di clericalismo. Un po’ per la stima nei suoi confronti e un po’ per l’oggettiva polivalenza della parola “clericale”, ho perciò deciso di approfondire sia le parole del papa durante l’intervista concessa a Fabio…

Le ombre dell’immaginario monastico

Nuovo contributo dedicato al monachesimo e alla sua attualità. Per comprenderne grandezze e miserie, nodi irrisolti, corto circuiti e potenzialità, è necessario innanzitutto riprendere in maniera critica l’immaginario tradizionale ad esso collegato. “Monachesimo” è infatti una parola che evoca una molteplicità di immagini, emozioni e sentimenti, di tenore spesso contrastante e talvolta estremo, a seconda della cultura, del credo e delle esperienze personali di…

Nodi da sciogliere per dar vita a comunità aperte

Viviamo in un’epoca in cui c’è un forte bisogno di ricreare legami sociali intermedi tra quelli familiari (peraltro a loro volta non in grande salute) e quelli tipici dell’appartenenza ad ampie comunità virtuali o alle società in cui viviamo. Malgrado ciò, le forme classiche di comunità intermedie, dalle associazioni e i partiti fino alle parrocchie e alle comunità o associazioni religiose, paiono in preda…

La dimensione comunitaria delle nostre aspirazioni religiose ha un futuro?

Questo vuole essere un dialogo a distanza sulla nascita del noi religioso. Un artificio per rendere prossime e a confronto due persone che si leggono e non si conoscono sulla base dei significati evidenti e nascosti contenuti nel titolo. Come…

Riccardo Larini

fisico, pedagogista, traduttore e teologo