Festa Macondo 2023: il convegno

La più grande minaccia al nostro pianeta è la convinzione che lo salverà qualcun altro

CHI SONO I RELATORI:
Monica Lazzaretto: presidente di Macondo;
Don Tiziano Rossetto: parroco di Olmi di San Floriano;
Don Edi: già parroco di Olmi, si sta preparando per andare in missione in Roraima;
Gaetano Farinelli: presidente emerito dell’associazione Macondo;
Paolo Cacciari: politico e saggista, è fra i massimi esponenti del pensiero della decrescita in Italia;
Roberto Papa: si occupa di Genetica agraria e svolge la sua ricerca sulla conservazione dell’agrobiodiversità;
Pio Lago: coltivatore e allevatore biodinamico;
Filomeno Lopes: scrittore e giornalista di Radio Vaticana, originario della Guinea-Bissau e naturalizzato italiano.











Pubblicazioni per approfondimenti
Paolo Cacciari:
Re Mida. La mercificazione del pianeta. Lavoro e natura, economia ed ecologia, edizioni La Vela (Viareggio) collana Controvento, 2022
Decrescita. Un mutamento radicale, edizioni Marotta e Cafiero collana Le api, 2020
Ombre verdi. L’imbroglio del capitalismo green. Cambiare paradigma dopo la pandemia, edizioni Altreconomia collana I saggi di Altreconomia, 2020
101 piccole rivoluzioni. Storie di economia solidale e buone pratiche dal basso, edizioni Altreconomia collana, 2016
Vie di fuga, edizioni Marotta e Cafiero collana Le api, 2014
Pensare la decrescita. Sostenibilità ed equità, edizioni Intra Moenia collana Cantieri, 2006
Filomeno Lopes:
Dalla mediocrità all’eccellenza. Riflessioni filosofiche di un immigrante africano, Edizioni SUI, 2015;
E se l’Africa scomparisse dal mappamondo? Una riflessione filosofica, Armando Editore, 2009;
Le radici del pensiero africano: dialogo tra la filosofia della storia e la teologia in Engelbert Mveng, Ed. L’Harmattan-Italia, Torino, 2006;
Filosofia senza feticci, Risposte interdisciplinari al dramma umano del sec. XXI, Ed. Associate, Roma, 2004;
Child Eyes, occhi di bambino, Ed. EMI, Bologna, 2004;
Il cerchio si apre. Cercu iabri. Per un progetto di riconciliazione tra i popoli, EMI, Bologna, 2002;
Filosofia intorno al fuoco. Il pensiero africano contemporaneo tra memoria e futuro, EMI, Bologna, 2001;
Terzomondialità, Riflessioni sulla comunicazione interperiferica, Ed. L’Harmattan-Italia, Torino, 1997;
Jacques Ellul: verso un’etica cristiana della comunicazione, un tentativo di approccio filosofico, Ed. Il Sole, Roma, 1993.
Altri autori:
papa Francesco, Laudato si’, ed. San Paolo
Michael E. Mann, la terra brucia, ed. Hoepli
Leonardo Boff e Mark Hathaway, Il Tao della liberazione, Ed. Campo dei fiori